Rhinecanthus aculeatus Linnaeus, 1758

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Tetraodontiformes Berg L.S., 1940
Famiglia: Balistidae Risso A., 1810
Genere: Rhinecanthus Swainson, 1839
Italiano: Balistide Picasso
English: Picasso fish, Striped triggerfish
Descrizione
Presenta un forma più allungata rispetto agli altri Balistidae e la testa, completamente integrata, è di grandi dimensioni. Il pesce inoltre ha la capacità di muovere gli occhi in modo indipendente riuscendo così ad avere un maggior controllo dell'ambiente circostante potendosi concentrare su eventuali prede e predatori contemporaneamente. La bocca, che con i suoi disegni gialli accesi dà l'illusione di essere più grande, ha una dentatura potente. La pinna ventrale e la prima pinna dorsale si sono evolute in un aculeo rigido erettile, mentre la seconda dorsale è simmetrica ed opposta all'anale, e vengono utilizzate ondeggiandole per garantire l'equilibrio. La livrea è molto interessante e ricorda vagamente un'opera di arte moderna, da qui il nome comune "Picasso": il colore di fondo prevede testa color sabbia, dorso e fianchi bruno scuro e ventre bianco. La bocca è gialla, con una linea dello stesso colore che si allunga orizzontalmente fino alla pinna pettorale, raggiunta verticalmente anche da tre linee azzurre che decorano l'occhio. Sui fianchi 4 fasce bianche si muovono obliquamente verso il centro del corpo, mentre il peduncolo caudale è decorato da linee orizzontali bruno scuro. Raggiunge una lunghezza di 30 cm. R. aculeatus può condurre una vita solitaria così come una vita sociale, piuttosto strutturata, presso la barriera corallina. Ogni esemplare occupa un ruolo e un territorio e non mancano combattimenti per la loro tutela. Tali scontri seguono una strategia ben definita che inizia con il porre il corpo di lato per esaltarne la mole aprendo gli aculei dorsale e ventrale (ottenendo la caratteristica forma simile alla balestra da cui prende il nome). Nel caso, il pesce continua con suoni secchi e vibranti molto forti in grado di stordire l'avversario per poi aggredirlo. Inoltre questo pesce sfrutta i suoi aculei per agganciarsi a fessure in formazioni coralline per poter riposare anche in zone con forti correnti. La fecondazione è esterna, sono animali ovipari e sessualmente maturi attorno ai 14 cm di lunghezza. Ha una dieta molto varia, è onnivoro e si nutre di pesci, crostacei, alghe, vermi, ricci di mare, coralli, spugne e foraminiferi. Interessanti le tecniche di caccia di questa specie che vanno dall'emettere un forte getto d'acqua per individuare prede nascoste nel fondale, al rovesciare ricci di mare facendoli cadere ripetutamente dopo averli sollevati con la bocca per poter colpire la parte meno protetta.
Diffusione
Questa specie è diffusa nella costa orientale africana dell'Atlantico (dal Senegal al Sud Africa), nel Mar Rosso e nell'Indo-Pacifico (dalle coste africane fino alle isole Hawaii). Abita le barriere coralline.
Sinonimi
= Balistapus aculeatus Linnaeus, 1758 = Balistes aculeatus Linnaeus, 1758 = Balistes heteracanthus Bleeker, 1859 = Balistes ornatissimus Lesson, 1831 = Monacanthus cheverti Alleyne & Macleay, 1877 = Rhineacanthus aculeatus Linnaeus, 1758 = Rhinecanthus aculeatus ssp. aculeatus Linnaeus, 1758
Bibliografia
–Eschmeyer, William N., ed. 1998. Catalog of Fishes. Special Publication of the Center for Biodiversity Research and Information, núm. 1, vol. 1-3. California Academy of Sciences. San Francisco, California, Estados Unidos. 2905.
–Fenner, Robert M.: The Conscientious Marine Aquarist. Neptune City, Nueva Jersey, Estados Unidos : T.F.H. Publications, 2001.
–Helfman, G., B. Collette y D. Facey: The diversity of fishes. Blackwell Science, Malden, Massachusetts, Estados Unidos, 1997.
–Moyle, P. y J. Cech.: Fishes: An Introduction to Ichthyology, 4a. edición, Upper Saddle River, Nueva Jersey, Estados Unidos: Prentice-Hall. Año 2000.
–Nelson, J.: Fishes of the World, 3a. edición. Nueva York, Estados Unidos: John Wiley and Sons. Año 1994.
–Wheeler, A.: The World Encyclopedia of Fishes, 2a. edición, Londres: Macdonald. Año 1985.
–Esta obra contiene una traducción derivada de «Rhinecanthus aculeatus» de Wikipedia en catalán, publicada por sus editores bajo la Licencia de documentación libre de GNU y la Licencia Creative Commons Atribución-CompartirIgual 3.0 Unported.
![]() |
Data: 01/03/1967
Emissione: Ittiofauna marina tropicale Stato: Poland |
---|
![]() |
Stato: Maldives |
---|
![]() |
Data: 03/10/2005
Emissione: Ittiofauna Stato: Seychelles |
---|
![]() |
Data: 08/03/2000
Emissione: Vita marina Stato: Tuvalu |
---|
![]() |
Data: 14/08/1972
Emissione: Pesci Stato: Philippines |
---|
![]() |
Data: 10/04/1996
Emissione: Ittiofauna Stato: Micronesia Nota: Emesso in un foglietto di 25 v. diversi |
---|
![]() |
Stato: Fiji |
---|
![]() |
Data: 20/10/1980
Emissione: Ittiofauna tropicale Stato: Zaire |
---|
![]() |
Stato: Maldives |
---|
![]() |
Data: 24/01/1979
Emissione: Ittiofauna Stato: Tuvalu |
---|
![]() |
Data: 01/01/1951
Emissione: Ittiofauna Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 21/07/1994
Emissione: Vita nel mare Stato: Antigua and Barbuda |
---|
![]() |
Data: 01/01/1972
Emissione: Pesci Stato: Fujairah Nota: Posta Aerea |
---|
![]() |
Data: 29/12/1978
Emissione: Fauna - Pesci Stato: Philippines |
---|
![]() |
Data: 17/10/2011
Emissione: Biodiversità nel mare Stato: Philippines Nota: Emesso in una serie di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 22/10/2019
Emissione: Pesci Stato: St. Thomas and Prince Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 30/12/2010
Emissione: Astana Oceanarium Stato: Kazakhstan Nota: Emesso in un foglietto di 2 x 5 v. |
---|
![]() |
Data: 19/02/1985
Emissione: Pesci della barriera corallina di Kirabati Stato: Kiribati Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 15/11/2000
Emissione: Ittiofauna Stato: South Africa |
---|
![]() |
Data: 20/05/1994
Emissione: Ittiofauna Stato: Micronesia |
---|
![]() |
Data: 16/07/2001
Emissione: Fauna marina Stato: Micronesia Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 31/03/1973
Emissione: Ittiofauna del Golfo Persico Stato: Umm al-Quwain Nota: Emesso in un foglietto di 25 v. uguali |
---|
![]() |
Data: 31/01/1973
Emissione: Ittiofauna del Golfo Persico Stato: Umm al-Quwain Nota: Emesso in un foglietto di 25 v. uguali |
---|